A Lezione di Nutrizione, i macro ingredienti

Ciao a tutti e bentornati sugli “schermi” di #FoodisLife!

In questo secondo appuntamento vi darò alcune importanti informazioni sui componenti degli alimenti definiti MACRONUTRIENTI :

  • Carboidrati
  • Lipidi
  • Proteine

Carboidrati (o glucidi)

Sono molecole semplici (monosaccaridi ) come il glucosio, il fruttosio e il galattosio, oppure più complesse, costituite da 2 o più monosaccardi legati tra loro. Avremo allora i disaccaridi (due monosaccaridi uniti tra loro) come il saccarosio (zucchero da cucina) o il lattosio (zucchero del latte ) e i polisaccaridi (numerose molecole di monosaccaride legate insieme ) come l’amido, il glicogeno (o amido animale), la cellulosa.

Per essere assorbiti e utilizzati, i carboidrati più complessi devono essere scissi nei monosaccaridi costituenti e questo avviene grazie alla presenza di specifici enzimi salivari ed intestinali, durante il processo digestivo dei carboidrati. I principali carboidrati di interesse alimentare, possono essere distinti in semplici (glucosio, fruttosio, saccarosio, maltosio, lattosio) e complessi (amido e fibra alimentare ). I carboidrati sono la principale fonte di energia utilizzata dall’organismo.

Dovrebbero costituire il 50/60% della quota calorica giornaliera e, di questi, meno del 10% dovrebbe essere costituito dagli zuccheri semplici. Infatti, mentre questi ultimi danno un’energia immediata, i carboidrati complessi sono metabolizzati più lentamente e danno un senso di sazietà più prolungato; li troviamo essenzialmente in prodotti di origine vegetale come cereali (pane pasta, pizza),tuberi, legumi.

Grassi (o lipidi)

Sono costituiti principalmente da trigliceridi, composti chimici formati dal legame tra glicerina ed acidi grassi. Alcuni di questi acidi grassi vengono chiamati “essenziali” ed intervengono in una serie di attività fisiologiche specifiche. Al gruppo dei grassi appartengono anche i fosfolipidi, il colesterolo, alcuni ormoni sessuali, alcune vitamine. La funzione principale dei grassi alimentari e quella di fornire energia (9 kcal/gr).

Una dieta equilibrata di un individuo adulto dovrebbe avere un apporto energetico derivante dai grassi non superiore al 25/30% dell’apporto totale.

Proteine

Grandi molecole costituite dall’unione di composti più semplici: gli amminoacidi. Per essere utilizzate dall’organismo devono essere scisse negli amminoacidi costituenti e questo avviene grazie alla presenza di specifici enzimi gastrici, pancreatici e intestinali durante il processo digestivo.

Alcuni tra gli amminoacidi che si liberano  a seguito della digestione sono “essenziali”. Le proteine hanno funzione plastica, di costruzione e mantenimento dei tessuti, degli enzimi, di alcuni ormoni, degli anticorpi e, se in eccesso, hanno  funzione energetica. Le proteine si trovano in tutti gli alimenti, sia di origine animale (carne, pesce, latte e derivati, uova), che vegetale (legumi e cereali).

Non più del 10/15% dell’energia totale assunta con la diete deve derivare dalle proteine.

E anche per oggi è tutto..ma rimanete sintonizzati e contattateci sulla nostra pagina facebook per dubbi, domande, curiosità o suggerimenti!

1987-2017: Amica Natura di Alcass festeggia i trent’anni di attività

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur.

Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate?

VOLUPTATEM QUIA

At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident.

Similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod maxime placeat facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus.

Similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio.

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae.

Amica Natura presenta l’iniziativa “Operazione David Moss 2.0”!

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur.

Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate?

VOLUPTATEM QUIA

At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident.

Similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod maxime placeat facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus.

Similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio.

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae.

Chi sono, Chiara D’Adda

Mantenere l’organismo sano, per farlo funzionare al meglio, deve essere una delle nostre priorità. L’essere umano è il solo a godere del privilegio di scegliere, combinare e trasformare la propria alimentazione, uno degli elementi essenziali per la sua sopravvivenza”.

Muove da queste considerazioni la nostra decisione di aprire uno spazio settimanale dedicato a tutto ciò che riguarda la sana alimentazione . Si chiamerà “Food is Life: i consigli del medico nutrizionista”, proprio perché vogliamo farvi capire quanto l’attenzione a quello che mangiamo, giorno dopo giorno, possa davvero fare la differenza per la nostra salute.

Ci affideremo all’esperienza di una specialista che ha già avuto modo di collaborare con Alcass-Amica Natura, la dott.ssa Chiara D’Adda, che vi presentiamo qua sotto. Da lei arriveranno consigli e dritte sulle proprietà degli alimenti, sia in termini di benessere generale sia per quanto riguarda la prevenzione, ma anche indicazioni su cosa non dovreste mangiare se siete affetti da una particolare patologia o gli alimenti da evitare nelle diverse fasi di una vita.

I diretti interessati sarete voi, che ci state leggendo in questo momento: aspettiamo quindi suggerimenti, commenti e domande, per avere consigli “personalizzati” in base al vostro regime alimentare o ai piatti che portate ogni giorno sulle vostre tavole.

Chi è la dott.ssa Chiara D’Adda

Diploma di Maturità Scientifica, Laurea in Medicina e Chirurgia, iscritta all’Ordine dei Medici della Provincia di Brescia. L’approfondimento dell’interesse culturale e didattico per le tematiche riguardanti l’aspetto nutrizionale della vita dell’individuo mi hanno portato ad orientare l’attività medico professionale verso una visione olistica del paziente e delle patologie cui può andare incontro.

Numerosi i master e i corsi frequentati (come allieva e come docente), con approfondimenti in Nutrizione Biologica Integrata e Fitoterapia. Numerosi gli interventi come relatore nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di fornire preziose indicazioni sulla giusta nutrizione, fondamentale per vivere sani, e informare sul valore della prevenzione delle più svariate patologie. Perché la prevenzione inizia in giovane età e in gran misura ponendo attenzione e cura a ciò che quotidianamente si introduce nell’organismo attraverso il cibo.

Ho collaborato strettamente con l’Assessorato allo Sport della Provincia di Brescia, per alcuni progetti promossi dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

Faccio parte dello staff medico del Basket Brescia Leonessa, formazione di pallacanestro militante in Serie A2, in qualità di medico nutrizionista della squadra.