
Martedì, tempo della nostra rubrica Food is Life!
Parla la nostra amica nutrizionista Chiara D’Adda, medico specializzato in nutrizione, consulente del Basket Brescia Leonessa e medico chirurgo.
“Dicono che il sorriso allunghi la vita… Siete d’accordo? Io assolutamente si ! Un corpo è sano se è nutrito ed allenato bene, ma ricordatevi sempre che non c’è un reale benessere se non si cura anche la dimensione mentale e interiore del nostro essere
. Oltre a prenderci cura della nostra anima e della nostra mente, prendendo coscienza del grande valore che abbiamo, bisogna curare anche la nostra tavola e assicurare il rifornimento completo dei cibi chiave per il nostro benessere mentale, ossia di quelle sostanze che assicurano e partecipano alla sintesi dei cosiddetti neurotrasmettitori della felicità e della carica energetica.
GLI ALIMENTI CHE STIMOLANO SEROTONINA E BUON UMORE SONO…
Questi neurotrasmettitori hanno nomi un po’ difficili : acido gamma-aminobutirrico, L- glutammato, dopamina, acetilcolina, noradrenalina, serotonina, L-triptofano ecc ecc
Sono contenuti però in cibi e alimenti di uso comune : pesce , carne
( soprattutto bianca ), uova
, latticini
, legumi
e tantissimi altri vegetali
e frutta
. E non dimentichiamo i tanto bistrattati carboidrati
perché modificano il rapporto tra alcuni aminoacidi nel sangue a favore del triptofano, che può così facilmente raggiungere le cellule nervose e aumentare la propensione alla serenità e all’allegria.
Le ultime ricerche scientifiche hanno anche dimostrato che il nostro intestino produce in autonomia molti di questi neurotrasmettitori, soprattutto la serotonina. Lo sapete che l’80 % di questa molecola della felicità è sintetizzato a livello intestinale, partendo dal triptofano contenuto in determinati alimenti. Anche per questo è importantissimo ( non mi stancherò mai di ripeterlo ) prendersi cura della nostra flora batterica, con un’alimentazione sana e bilanciata.
E l’ideale è il modello mediterraneo nella sua forma più pura Cereali integrali, legumi, olio d’oliva, frutta e frutta secca con guscio, verdure fresche che sono fonti di fibre e che sono capaci di stimolare la crescita di specie batteriche ad azione probiotica (i probiotici sono “micro-organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”) .